|
Mangione
Solitario
che si pratica con due mazzi di cinquantadue carte.
Dopo
aver accuratamente mescolato i mazzi tra loro, si dispongono quarantacinque
carte a nove mazzetti rispettivamente di una, di due, di tre, di quattro, ecc.,
fino a nove: la prima di ogni mazzetto si lascia scoperta, mentre le altre si
sistemano coperte.
Scopo
di questo gioco e di riunire su ogni asso sequenze crescenti dello stesso seme.
Perciò,
quando si incomincia a sfogliare il mazzo, a mano a mano che si presentano, gli
assi si allineano sopra il tavolo al di là dei mazzetti, mentre su questi si
formeranno sequenze alternate di rosso e nero decrescenti.
Per
queste ultime, le carte vanno disposte in modo che di ognuna sia possibile
riconoscerne il valore; verranno quindi a formarsi delle colonne sulla base di
ogni mazzetto.
Se
può tornare utile è permesso spostare, da una colonna all’altra, tutte
insieme le carte legate.
Nel momento in cui la carta superiore di un mazzetto è capovolta, bisogna girarla e se nei mazzetti si fa un posto vuoto, lo si utilizza riempiendolo con un re o con una sequenza che inizi con un re.Il mazzo si può sfogliare completamente due volte e il solitario riesce se è stato possibile, nel frattempo, completare le sequenze crescenti sui quattro assi.
|
Se
volete contattarci cliccate qui (Se q ualcosa fosse protetta da copyright segnalatecelo e noi provvederemo ad eliminarlo) |