|
Formule figure piane
Rettangolo e parallelogrammo Definizione: Un quadrilatero avente i lati opposti a due a due paralleli e congruenti si chiama parallelogramma Definizione: Il rettangolo è un parallelogramma avente i quattro angoli retti b = base h = altezza Area=bxh
Quadrato Definizione: Il quadrato è un parallelogramma avente tutti i lati congruenti e gli angoli retti
l=lato d=diagonale
l = 0,707 x d Area = l2
d
=
1,414 x l
Rombo
Definizione: Il rombo è un parallelogramma avente tutti e quattro i lati congruenti
D=diagonale maggiore d=diagonale minore
Se gli angoli acuti sono di 60° allora: l = lato = diagonale minore Area = 0,866 l2
Trapezio Definizione: Un quadrilatero avente due lati opposti paralleli si chiama trapezio a,b = lati paralleli h = altezza
Quadrilatero inscritto Un quadrilatero può essere inscritto in una circonferenza se gli angoli opposti sono supplementari; in esso esiste ed è unico il circocentro a,b,c,d = lati
Poligono qualunque di n lati Somma degli angoli interni: S = 2(n-2) angoli retti L'area si ha scomponendo la figura in triangoli
Poligoni regolari di n lati Un poligono regolare è sempre inscrittibile e circoscrittibile ad una circonferenza. In esso circocentro e incentro coincidono in un unico punto che è anche il centro sia della circonferenza inscritta sia della circonferenza circoscritta e si chiama centro del poligono; il raggio della circonferenza circoscritta è il raggio del poligono e il raggio della circonferenza inscritta è l'apotema del poligono.
l=lato; a=apotema; r=raggio
|
Se
volete contattarci cliccate qui (Se q ualcosa fosse protetta da copyright segnalatecelo e noi provvederemo ad eliminarlo) |