| |



Ormai con internet è possibile organizzare la propria
vacanza senza andare in agenzia così da risparmiare qualcosa che potremmo
spendere in vacanza per divertirci. In internet ci sono moltissime risorse che
permettono di trovare informazioni sulle località,
sugli hotel, sui voli... E quindi... in vacanza! Ma non tutti i posti sono
uguali, l'importante nel "fai da te" è rivolgersi a siti affidabili e
trovare le migliori offerte o i migliori prezzi così da organizzare il proprio
viaggio ideale.
Se invece pensate di andare in vacanza in "bassa stagione", in
questa pagina i nostri consigli.
 |
Vacanza fai da te? Buona idea! Prenotare da soli il volo
non è poi un’impresa impossibile. I siti delle compagnie aeree sono facili da
navigare e permettono di acquistare i biglietti usufruendo di sconti e offerte.
Le più vantaggiose possiamo trovarle su
www.ryanair.com e
www.easyjet.com . Occhio
però, non sempre gli aeroporti sono quelli principali delle città prescelte.
Prima di prenotare un volo si possono comparare i prezzi su
www.skyscanner.it o
www.kayak.it
|
 |
Non c’è vacanza senza eccessi specialmente notturni. E per
trovare locali alla moda, ritrovi e discoteche non resta che affidarsi al web.
Per la notte italiana non si può menzionare
www.2night.it, il sito di riferimento del
settore, che offre informazioni anche su ristoranti, agriturismi e teatri. E per
il resto del mondo? Dobbiamo lavorare con uno dei più importati motori di
ricerca
www.google.com
specificando il paese di destinazione.
|
 |
Ok, mettiamo che la destinazione l’abbiamo decisa. Ora,
nel caso in cui decidessimo di partire con l’auto, non dovremo fare altro che
tracciare il perso per raggiungerla. Anche se la nostra vettura è sprovvista di
navigatore satellitare, possiamo pianificare qualsiasi escursione nel Bel Paese,
fin nei minimi dettagli, utilizzando un come
http://mappe.virgilio.it. Basta andare
nella sezione Percorso e indicare Partenza e Arrivo.
E per gli itinerari all’estero? Ci pensa
www.mapblast.com!
|
 |
Partire con la prospettiva di tornare neri come il carbone
e ritrovarsi invece sotto la pioggia non è allettante. Vediamo di tenerci
informati sulle condizioni meteorologiche della nostra destinazione utilizzando
ad esempio, i servizi offerti da
www.worldweather.org. E uno dei migliori
siti perché interessa tutti i continenti e calcola anche previsioni del tempo
abbastanza attendibili. Per avere qualcosa in italiano, invece, possiamo puntare
il browser sull’altrettanto valido servizio offerto dal portale Yahoo:
http://it.meteo.yahoo.com.
|
 |
Fame, fame, fame... si mangia? Bene! Ma scegliamo almeno
un buon ristorante.. meglio ancora una trattoria tipica. Oltre al già citato
www.2night.it c’è il
patriottico
www.italianodoc.com.
Qui la scelta di punti di ristoro è imbarazzante e per ognuno viene chiaramente
indicata la tipologia, i riferimenti e una breve presentazione. Interessante,
anche se più limitato, è
www.mondochef.com.
|
 |
Arrivati, sfamati, divertiti... distrutti. Ora ci vorrebbe
una settimana di vacanza per riprendersi da una sola giornata di ferie.
Servirebbe una bella dormita! Per decidere dove riposare non resta che
consultare
www.italialberghi.it che offre dettagliate
schede di tutti gli alberghi segnalati. Per gli hotel
all’estero affidiamoci ai siti delle compagnie di volo, oppure all'eccellente e
ricco
www.booking.com
con decine e decine di possibilità per ogni nazione presente. Per affittare una
casa i siti da consultare sono
www.homelidays.com e
www.airbnb.it . Se volete invece scambiare
casa con altre persone consultate
www.couchsurfing.org,
www.scambiocasa.it,
www.housesitworld.com,
www.homelink.it
. Se invece volete ospitare viaggiatori di ogni Paese,
www.bewelcome.org . Per ostelli in giro per il mondo,
www.italian.hostelworld.com
|
 |
Acquistare la camera disdetta da qualcun altro è un buon metodo per risparmiare
per chi ha una certa elasticità.
www.roomertravel.com e
www.cancelon.com mostrano le camere di hotel che sono state disdette
e i giorni in cui sono disponibili. Questi siti, ovviamente, aiutano anche chi è
costretto a disfarsi di un soggiorno già prenotato, permettendogli di
rivenderlo.
|
 |
Può capitare che dopo aver prenotato una camera in hotel, i prezzi scendano!
www.pruvo.com è un sito che avvisa se la camera che abbiamo
prenotato scendo di prezzo. Come funziona? Si sceglie una camera in cui è
prevista la cancellazione gratuita, si manda un'email a pruvo e quando si
abbassano i prezzi si riceverà un avviso di una camera più conveniente nello
stesso hotel
|
 |
Capita, ma quando capita c’è da arrabbiarsi molto. Cosa?
Di ammalarsi o aver bisogno di cure mediche in vacanza! Forza, non disperiamoci.
La prima scelta è quella di consultare
www.paginebianche.it per trovare ciò che ci
serve, un medico, un ospedale o una farmacia. Per cercare solo quest’ultima
affidiamoci invece a
www.farmacie.it. Se
invece siamo all’estero vediamo come comportarci su
www.clicmedicina.it.
|
 |
Ohhh! Guarda che belle foto abbiamo scattato con la
fotocamera e il telefonino! Non resta che stamparle, ma d’estate un fotografo
disponibile non si trova quasi mai. Nessun problema, esistono servizi di stampa
on-line efficienti e molto convenienti! Tra i migliori segnaliamo
www.photocity.it,
www.fotopixel.it ,
http://it.photobox.com e
www.pixaco.it. Per condividere fotografie dei luoghi visitati e di
restare in contatto con gli altri viaggiatori, da vedere
www.wayn.com
.
|
|