
|
Le corde, per non avere problemi,
dovrebbero essere conservate in un luogo arieggiato e poco umido, avvolte come in figura. |
|

|
 | Nodo semplice
Il nodo semplice ed è la base di altri nodi più complessi. |
|
|

|
 | Nodo piano
E' un nodo di giunzione, ovvero serve per unire corde di eguale
spessore, ma non può sopportare pesi troppo gravosi. |
|

|
 | Nodo pescatore
E' anch'esso un nodo di giunzione; serve per unire due corde di
uguale spessore, specialmente se umide.
I due nodi semplici devono incastrarsi l'uno nell'altro e non
opporsi. |
|

|
 | Nodo del chirurgo
Serve per unire due funi di uguale spessore specie se sono
sfrangiate, è anche molto utile per i lacci emostatici. |
|

|
 | Nodo di rosetta
E' un caso particolare di nodo piano. Si disfa facilmente tirando i
capi liberi della corda. |
|

|
 | Nodo di bolina
Forma un anello che non scorre.
Per far salire o scendere una persona lungo una parete verticale, o
per portare aiuto a qualcuno in pericolo in un posto difficilmente
accessibile. |
|
|
|
 | Nodo parlato o nodo del
barcaiolo
E' il più semplice dei nodi di ancoraggio, è molto solido ed è
facile e rapido da sciogliere.
Serve per legare una fune ad un palo e come nodo iniziale per le
legature. |
|
|

|
 | Nodo a bocca di lupo
Utile per sospendere un carico o per ancorare una corda ad un punto. |
|

|
 | Nodo a otto o Savoia
E' un nodo che serve per accorciare una corda o per impedire
che si sfili da una anello e da una carrucola.
Per fare una corda per arrampicate. |
|
 |
 | Nodo margherita
Utile per accorciare o per tendere una corda sottoposta a tensione
costante, senza tagliarla e senza staccare le estremità. Per
rinforzare un tirante logorato. |
|

|
 | Nodo muratore
Serve per ancorare un oggetto, per iniziare una legatura, per legare
un carico da trascinare o da issare, ad esempio una fascina di
legna. |
|