|
Il diritto a Napoli: proverbi giuridici napoletani Massime e aforismi napoletani che sintetizzano alcuni concetti giuridici; è riportata prima la versione in napoletano, poi la traduzione in italiano e tra parentesi l'eventuale riferimento all'articolo di uno dei Codici.
Santo Mangione è nato primma 'e San Giusto Diritto non è sinonimo di giustizia
E' meglio nu mal'accordo ca na causa vinta Il codice di procedura penale prescrive al giudice di conciliare le parti (art. 185, 320 cpc)
Voce 'e populo, voce 'e Dio "Il giudice può senza bisogno di prove, porre a fondamento delle sue decisioni le nozioni di fatto che rientrano nella comune esperienza" (art. 115 cpc)
Quanno duje vanno, cinquecento nun ce ponno L'impossibilità di una violenza assoluta, tale cioè da escludere la volontà, onde il legislatore ha previsto solo la violenza morale (art. 1434, 1435 cc)
He pigliato 'o campanile d'o Carmine pe nu cuoppo d'aulive (errore in qualitate) He pigliato 'o stipo pe don Rafaele (errore in oersina) He pigliato 'o culo pe na mummera d'acqua (errore in substantia) L'errore è causa di annullamento del contratto quando è essenziale e riconoscibile dall'altro contraente (art. 1428 cc)
Chisto è suonno, gioia 'e zi' prevete! L'oggetto del contratto deve essere possibile a pena di nullità (art. 1346 cc, 1418 cc)
Necessità fa legge (art. 2045 cc)
Tre so' 'e putiente: 'o Papa, 'o rre e 'a capa 'e zi Vicienzo Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri (art. 2740 cc)
A muscezza nun leva 'e diebbete (art. 2644 cc)
Chi cu 'e creature se cocca cacato se trova Con la maggiore età si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non è stabilita un'età diversa (art. 2 cc)
Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato Quando due persone sono obbligate l'una verso l'altra, i due debiti si estinguono per le quantità corrispondenti (art. 1241 cc)
Cosa fatta a forza nun è guapparia Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio o altrui (art. 52 cp, art. 2044-5 cc)
Chi te ne fa una te ne fa ciento Meglio usare precauzioni (art. 203 cp)
O popolo parla e 'o culo cumanna Riconoscimento della sovranità popolare (art. 1 Costituzione)
Pure io tengo a la mano cinche deta Donn Rafè, vuje cu 'a sigaretta e io cu 'o muzzone cacciammo 'o stesso fummo! Siamo tutti uguali (art. 3 Costituzione)
Chi ha peccato prova a penitenza La responsabilità penale è personale (art. 27 Costituzione) |
Se
volete contattarci cliccate qui (Se q ualcosa fosse protetta da copyright segnalatecelo e noi provvederemo ad eliminarlo) |