|
Posizione corretta da assume al computer Come sedersi davanti al PC? Quale la distanza dal monitor?
Per prevenire dolorosi sindromi muscolari dobbiamo porci in modo corretto di fronte al monitor di un computer, di particolare importanza è la tastiera che se usata male può causare anche infiammazioni tendinee. Molto spesso fastidi fisici a persone che trascorrono molto tempo al computer possono insorgere da errori di posizionamento di monitor, tastiera e mouse. In figura potete vedere la posizione corretta: gli avambracci sono pressoché orizzontali rispetto al pavimento (appena inclinati verso l'alto); i polsi e le mani continuano la linea ideale dell'avambraccio fino ad arrivare alla tastiera; i polsi sono sollevati perché la tastiera è leggermente più alta della scrivania e l'ideale sarebbe l'uso di un poggia polsi. Evitate assolutamente di digitare mantenendo i polsi piegati verso l'alto, devono essere paralleli al piano di scrittura o ancora meglio, presentare una lieve flessione verso il basso. Una cattiva posizione dei polsi e delle mani alla lunga potrebbe portare all'infiammazione del tunnel carpale.
A che distanza deve essere il monitor del PC? Lo schermo va posizionato (ad una distanza dagli occhi da 45 a 70 cm) più in alto del piano della scrivania e la linea degli occhi rispetto al bordo superiore del video, o un punto appena al di sotto di questo, deve risultare lievemente inclinata verso il basso. E' consigliato un monitor Lcd ad uno Crt (il classico con il tubo catodico) di dimensioni medio grandi da 17 pollici in su; se usate un monitor Crt di vecchia generazione verificate che sia almeno antiriflesso. Se quando scrivete sulla tastiera avete bisogno continuamente di cercare le varie lettere, abbassate un po' lo schermo (sotto la linea degli occhi) e alzate leggermente la tastiera. Avvicinate le due periferiche così da ridurre la distanza che il collo deve coprire per passare da una all'altra. Schiena e collo dritti. Spalle rilassate. Braccia ben appoggiate. Cosce orizzontali. Piedi ben appoggiati al pavimento.
Altri piccoli accorgimenti Pausa: Sospendete il lavoro al PC ogni 15 minuti e guardate lontano per almeno 2 minuti in modo da far "riposare" gli occhi. Sciogliete la zona cervicale della colonna verticale con appropriati esercizi rilassanti. Gli occhiali da vista dovrebbero essere antiriflesso e con il filtro per onde elettromagnetiche emesse dal monitor (principalmente dal tipo Crt), le lacrime artificiali sono utili perché l'affaticamento porta secchezza, bruciori oculari e la sensazione di "sabbia negli occhi". Chi usa le lenti a contatto soffre maggiormente del problema. Illuminate bene il luogo di lavoro. Il neon non è molto indicato a causa del contrasto anomalo dovuto alla sua lunghezza d'onda. Consigliate le lampade a luce diurna (o daylight) o le lampade alogene. Utile anche una lampada da tavolo per migliorare il piano di lavoro in quando fornisce un'illuminazione uniforme. Evitate che ci siano riflessi (finestre, lampade...) sul monitor.
|
Se
volete contattarci cliccate qui (Se q ualcosa fosse protetta da copyright segnalatecelo e noi provvederemo ad eliminarlo) |