Home page

 
 
 
 
Home
Chi siamo
Costituzione Europea
Costituzione Italiana
Curiosità
Detti letti
Educazione alimentare
Erbe medicinali
Esopo
Euro
Fedro
Formula 1
Frasi celebri
Giochi di carte
Lingue
Matematica
Modi di dire  
Musica
Promessi Sposi
Proverbi
Pulire senza fatica
Sondaggio
Sicurezza in casa
Totò disse e...scrisse
Trucchi per videogames e non...
Link

 

Proverbi napoletani

 

 

‘A vipera ca muzzecaje a muglierema, murette ‘e tuosseco.

La vipera che morsicò mia moglie, morì avvelenata.

 

A vocca ‘nchiusa nun traseno mosche.

È preferibile tacere, piuttosto che dire cretinate.

 

Avota ‘a capa a ‘o cavallo e jammuncenne.

Torniamo indietro.

 

Bongiorno a ‘e frasche - dicette ‘a crapa ‘nfaccìa a ‘o vuosco.

Come dire: Sto parlando a vuoto.

 

Facimmo anpressa, ca ‘o gallo canta matina.

Non perdiamo tempo, diamoci da fare.

 

Chi pecora se fa, ‘o lupo s’ ‘o magna.

Chi si dimostra umile pecora, viene mangiato dal vorace lupo.

 

Campa, cavallo, ca l’evera cresce.

Campa cavallo che l’erba cresce.

 

Cane c’abbaia, nun inozzeca.

Spesso chi urla non fa paura.

 

Chesto e peggio a chi accada ‘a gatta dint’ ‘o sacco.

L’incauto acquisto seta merita chi lo fa.

 

Cane ca s’è scuttato d’acqua caura, ave paura pure ‘e l’acqua fredda.

Chi è rimasto scottato una volta, sta bene in guardia.

 

Cane no ‘nvitato a nozze, nun ce vada, ca coglie sotto.

Se non sei nvitato, non presentarti. Non sei desiderato.

 

Carne cruda e pesce cuotto.

È consigliabile mangiare la carne al sangue e il pesce ben cotto.

 

È comme ‘a maruzza: tutto chello ca tene s’ ‘o pporta ‘ncuollo.

È un vagabondo, che non avendo fissa dimora si porta tutto appresso.

 

È meglio pane e cepolla ‘a casa toja cagalline e fasano ‘ncasa d’autre.

Meglio pane e cipolle a casa tua, che gallina e fagiano in casa d’altri.

 

‘E ciucce s’appiccecano e ‘e varrile se scassano.

Le liti a volte danneggiano chi non c’entra per niente.

 

‘E cane longhe addeventano sierpe.

E’ meglio portare subito a termine una cosa.

 

'E femmene d’ ‘o Pennino s’accovano ‘nterra comme’ ‘e galline.

Le donne che una volta abitavano al quartiere Pendino, pare che avessero l’abitudine di farla accovacciandosi a terra.

 

‘E femmene teneno sette spirite comnie’ ‘e gatte.

Che vitalità che hanno le donne!

 

‘E figlie so’ comm’ ‘e sierpe ‘int’ ‘o manecone.

Un figlio  può essere una serpe covata in seno.

 

E’ ghiuto ‘o puorco dint’ ‘e mele.

E’ andato a finire il maiale fra le mele!

 

E’ malatie  veneno a cavallo e se ne vanno a père.

E’ la guarigione che è lenta!

 

‘E luce fanno juorno ‘a sera.

C'è sempre una speranza. È l’ultima a morire.

 

E’ male tiempo ‘e mare e ‘o cefalo va caro.

E’ il momento di fare economia, di tirare le cinghia.

 

Hé miso ‘e  curtielle ‘nnanz’ ‘o puorco.

Riferito a chi non sa apprezzare quel che gli si offre.

 

L’ommo cu ‘a parola e ‘o voju cu ‘e corna.

Bisogna mantenere quanto promesso.

 

‘O purpo se coce ‘int all’acqua soja.

Ogni cosa va fatta secondo le regole giuste!

 

‘O vizio d’ ‘o lupo tanto dura, che pilo po’ mutare e no natura.

Il Lupo perde il pelo, ma non il vizio.

 

Mamma a messa e ‘o cane appriesso.

Riferito a chi segue la scia, senza avere un idea propria.

 

Mannaggia ‘a capa toja, alluccava ‘o punpo a’ purpessa.

Dare la colpa agli altri troppo facilmente.

 

Mannaggia ‘a pressa! Dicette ‘a cestunia.

Accidenti alla fretta! disse la tartaruga.

 

Mannaggia ‘o suricillo e pezza ‘nfosa!

Maledizione rivolta.. a nessuno!

 

Mantennimmoce pulite, ieva dicenna puorco cu ‘a capa dint’ ‘o truogolo.

Riferito a chi predica bene e razzola male.

 

Maria cuntrariosa, quanno chiove arracqua ‘e papere.

Riferito a chi fa sempre le cose contro natura.

 

Marito e vuoje d’ ‘o paese tujo.

Variante di «moglie e buoi dei paesi tuoi».

 

L’aseno pota e Dio fa’ l’uva.

Tutto va bene, col volere di Dio.

 

Me canta, comm’ ‘o gallo, ‘a passione.

E’ un profeta di sciagure.

 

Napulitane: mangiapatane, accideperucchie e sonacampana.

Giudizio davvero poco lusinghiero nei confronti dei napoletani. Chissà di chi...

 

‘Nce capimmo a sische, diceva ‘o mierulo ‘a mugliera.

Ci si può capire anche a fischi...

 

Ogne scarrafone  è bello ‘a mamma soja.

Ogni figlio, anche se brutto, è bello per sua madre.

 

Ringrazià nu puorco pe’ na cogliandra.

Ringraziare chi ti ha regalato una cosa perfettamente inutile.

 

Rispettà ‘o cane p’ ‘o patrone.

Gentilezza di riflesso.

 

S’abboffa comm’ ‘a nu ruospo.

Gonfiarsi tenie un rospo per la rabbia.

 

Santa Caterina, fenesce ‘o tràseto d’ ‘e galline.

A Santa Caterina non volano più beccacce.

 

Chisto è nu munno ammunnato.

Ma tu vedi che razza di mondo.

 

Chi te fà chello che fare nun sole, o t’ha gabbato o gabbare te vole.

Stai in guardia: qualcuno vuole ingannarti.

 

‘A femmena pe’ ll’ommo addeventa pazza, l’ommo p’ ‘a femmena addeventa fesso.

Ci sono uomini che per una donna si rimbecilliscono.

 

A la femmena s’accommène lo tenere la casa coieta.

Spetta alla donna mantenere l’armonia in casa.

 

A lo pover’ommo e a la mala femmena dalle lo sujo e lassali ghì.

Meglio perderli, che guadagnarli.

 

‘A mala nuttata e ‘a figlia femmena.

Va tutto storto.

 

‘A mamma d’ ‘e strunze è sempre prena.

La mamma degli imbecilli è sempre incinta.  

1 - 2 - 3 - 4 - 5

 

Se volete contattarci cliccate qui

(Se qualcosa fosse protetta da copyright segnalatecelo e noi provvederemo ad eliminarlo)