Home page

 
 
 
 
Home
Chi siamo
Costituzione Europea
Costituzione Italiana
Curiosità
Detti letti
Educazione alimentare
Erbe medicinali
Esopo
Euro
Fedro
Formula 1
Frasi celebri
Giochi di carte
Lingue
Matematica
Modi di dire  
Musica
Promessi Sposi
Proverbi
Pulire senza fatica
Sondaggio
Sicurezza in casa
Totò disse e...scrisse
Trucchi per videogames e non...
Link

 

 

Proverbi napoletani

 

Na muglìera brutta è peggio ‘e nu diebbito.

La moglie brutta è peggiore di un debito.

 

Nè a figlio, né a scularo, né a muglmera se ‘mposta bona cera.

Figli, scolari e mogli bisogna trattarli sempre con distacco.

 

Scarpa larga e mugliera brutta fanno bona riuscita.

Non danno problemi.

 

Né nozze senza canto, né muorto senza pianto, né vigilia senza santo.

Certe cose devono andare per forza in un modo.

 

Nun è pussibbele avere grieco e cappucce, la votta chiena e’ a mugliera ‘mbriaca.

Non si può avere tutto nella vita.

 

Nun ve ‘ntricate fra marito e mugliera.

Fra moglie e marito non mettere il dito.

 

‘O bbuono marito fa’ ‘a bbona mugliera.

Il marito deve fare un po’ da guida, in famiglia.

 

Tre cose nun se devono ‘mprestare: libbre, denare e mugliera.

Non prestare mai libri, soldi e moglie.

 

Chi troppo parla, è facile ca sgarra.

Chi parla troppo, prima o poi sbaglia.

 

Chi troppo se fida, resta ‘ngannato.

Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.

 

Chi troppo parla, niente cumbina.

Chi parla troppo, conclude poco.

 

Abbruscià ‘o paglione.

Scappare senza pagare.

 

Ah, trent’anne arreto era tuosto comm’ ‘a na preta.

Ricordi di gioventù.

 

A marito muscio, mena pepe assaje.

Consiglio per mogli focose.

 

Aglio e fravaglie è fattura che nun quaglia.

Scongiuro.

 

Aità: sciusceme ‘mmocca e’ ‘a patane me coce.

Riferito a persone lente di riflessi.

 

Aiutammo ‘a varca.

Diamo il nostro contributo.

 

‘A lana, quanno nun se vatte, s’ammatarazza.

A volte i figli vanno anche trattati con severità.

 

A lietto astritto, cucchete ‘nmiezo.

Adattati.

 

All’avvucato se dice la verità: s’adda vede’ isso po’ comme ‘mbruglià.

Ad ognuno il suo compito.

 

Ancora non è prena Marianna e già hanno spaso ‘e fasciature.

Quando si fanno i preparativi troppo anticipati.

 

‘A malattia mia ‘a tengo dint’ ‘a sacca.

Il mio male è nelle tasche vuote.

 

‘A mal’evera subbeto cresce.

L’erba cattiva si diffonde in fretta.

 

‘A mana dritta nun sape chello che fa ‘a mana mancina.

Fai le cose con discrezione.

 

Ambasciatore nun pava pene.

Ambasciator non porta pene.

 

‘A meglia mericina: vino ‘e campagna e purpette ‘e cucina.

Mangiare e bere sono le cose migliori.

 

Fattella cu chi è meglio ‘e te e fance ‘e spese.

Frequenta gente per bene e rimettici le spese.

 

Fernuto mi guaio, n’accumencia n’ato.

I guai non finiscono mai.

 

Tu nun vuò tenè ne’ scurteca’.

Non si sa cosa vuoi.

 

Tu si’ nu guaio ‘e notte.

Sei un gran seccatore.

 

Tutta pe’ te se fa’ sta festa.

Come vedi, ci stiamo adoperando per te.

 

E’ vierno e male tiempo fà: adda ascì un raggio ‘e sole pe’ me scarfà.

Verranno tempi migliori.

 

Febbraro, curto e amaro.

Febbraio è breve e freddo.

 

Fernesce tutto a tarallucce e vino.

Va a finire tutto a baldoria.

 

Figlio ‘e vuto, figlio perduto.

Se non si riesce ad avere figli, meglio rassegnarsi.

 

Figlio muto ‘a mamma ‘o ‘ntenne.

La madre capisce i figli anche se non parlano.

 

Fore chiove e l‘asteco scorre.

Riferito a chi si lamenta sempre.

 

Fra cricco e crocco e maneca d’uncino, dillo tu, Berta mia.

Fra tanta bella gente, chi scegliere.

 

Irsene ‘nzuocolo.

Andarsene in brodo di giaggiolo.

 

L’accio senz’acqua se secca.

Una cosa a cui tieni, va seguita.

 

L’acqua ‘nfraceta ‘e bastimiente a mare.

Gli ubriaconi così dicono.

 

L’ammore fa’ passa’ ‘o tiempo c’o tiempo fa’ passa’ l’ammore.

Tutto passa.

 

Lassame fa’ ‘o speziale.

Fammi fare; ho da fare.

 

L’è ghiuto ‘o sanghe all’uocchie.

Non ha capito più niente.

 

Le manca sempre diciannove sorde p’appara’ na lira.

Non ce la fa mai.

 

Levammo ‘a frasca.

La seduta è sciolta.

 

Le vanno ‘e scarpe astrette.

Non si trova a suo agio.

 

L’ha avuta dint’ ‘e mole.

Si è offeso.

 

Lievete ‘o pilo ‘a vocca.

Parla con onestà.

 

Luna allerta, marenara cuccato.

Con la luna piena i pesci non abboccano.

 

Levarse ‘a preta a ‘int’ ‘a scarpa.

Vendicarsi.

 

‘O cafone tene ‘e scarpe grosse ‘e cervelle fine.

I contadini sono dei furbastri.

 

‘O carro s’accongia p’ ‘a via.

Le cose si aggiustano da sole.

 

‘O chiuovo nuovo caccia ‘o viecchio.

Chiodo scaccia chiodo.

 

'O ciento muoje ‘e terra o manca nu turzo ‘e cavulisciore.

O tutto, o niente.

 

‘O dulore è ‘e chi ‘o sente, no ‘e chi passa e tene mente.

Il dolore è di chi soffre.

 

Ogge a me, dimane a te.

Il mondo gira.

 

Ogne acqua corre a mare.

Tutto ha una fine.

 

Ogne altare tene na croce.

Tutti hanno dei problemi.

 

Ogni bella pazzia ferniesce a fieto.

Ogni bel gioco dura poco.

 

Ogne impedimento è giuvamento.

A volte non riuscire a far  certe cose diventa positivo.

 

Ogne lassata è perduto.

Il  lasciato è perduto.

 

Ogni prumessa è debbeto.

La promessa è debito.

 

Ognuno tira ‘a mulino sujo.

Tutti tiriamo acqua al nostro mulino.

 

Starsene cu ‘e mane ‘ncopp’ ‘a panza.

Oziare.

 

Tene’ a panza azzeccata cu ‘e rine.

Riferito ai magri.

 

Tene’ ‘e terre spase ‘o sole.

Avere dei possedimenti.

 

Tene’ nu pisemo ‘ncopp’ ‘o stommaco.

Avere un problema assillante.

 

Voce ‘e popolo, voce ‘e Dio.

E’ palese.

 

Vule’ girà ‘a frittata.

Mischiare le carte.

 

Zumpà ‘o fuosso.

Decidersi a fare qualcosa che si è sempre rimandata.

 

1 - 2 - 3 - 4 - 5

 

 

Se volete contattarci cliccate qui

(Se qualcosa fosse protetta da copyright segnalatecelo e noi provvederemo ad eliminarlo)