Home page

 
 
 
 
Home
Chi siamo
Costituzione Europea
Costituzione Italiana
Curiosità
Detti letti
Educazione alimentare
Erbe medicinali
Esopo
Euro
Fedro
Formula 1
Frasi celebri
Giochi di carte
Lingue
Matematica
Modi di dire  
Musica
Promessi Sposi
Proverbi
Pulire senza fatica
Sondaggio
Sicurezza in casa
Totò disse e...scrisse
Trucchi per videogames e non...
Link

 

 

Proverbi napoletani

 

Sciò sciò ciucciuvè!

Vade retro, jettatore!

 

Scutuliarse ‘e pulice ‘a cuollo.

Lo fa il cafone che si ripulisce.

 

Sempe che so’ lupe, malanno aggia lo meglio.

Anche il miglìor malfattore è un ma/fattore.

 

Sempe ‘o rancio va appriesso ‘a mosca.

L’uomo farà sempre la corte alla donna.

 

Se ‘ngrassa ‘o puorco, pe’ ne fa’ sasicce.

La lusinga serve ad ottenere lo scopo.

 

Se pigliano cchiù mosche ai sia goccia ‘e miele, ca ai sia votta ‘acito.

Per avere qualcuno dalla nostra parte bisogna usare il richiamo giusto.

 

Se sciogliono ‘e cane e s’attaccano ‘e pprete.

È sbagliato lasciare libere le persone pericolose e legare quelle bene.

 

Se se... Sfatte a cavallo d’ ‘o casecavallo!

Sbagli, se pensi di averla avuta vinta!

 

Chello ca nun voglio, all’uorto me nasce.

Succede sempre quello che non si vorrebbe.

 

Vuoje spellate maje tirano cane.

Se non tratti bene gli animali, non ti renderanno mai.

 

Chello ca pe’ te nun vuoje, pe’ ll’autre nun sia.

Non lo auguro né a te, né a nessuno

 

Chello ca piace, nun fa male.

Dove c’ è gusto...

 

Chillo ca nun vò sentì, fa’ vedé ca nun sente.

Chi dice di non sentire, è il peggior sordo.

 

Chello ca tu nun vide’nsciore,nun aspettare manco ‘nfrutto.

Se un albero non dà fiori, non darà neanche frutti, inutile illudersi.

 

Chello ca vene cu ‘o ‘ndringhete-ndrè, se nne và cu ‘o ndringhete-ndrà.

La farina del diavolo se ne va in crusca.

 

Chello ca cchiù se nega, cchiù alumma l’appetito.

La donna che si nega, eccita di più...

 

Chello ca nun se pava, nun se stima.

Spesso non si apprezza ciò che non è costato soldi e fatica. Si sa che quello che conquistiamo con difficoltà ci rende più orgogliosi.

 

Chello che fa’ Dio è tutto buono.

Tutto ciò che fa Dio è ben fatto.

 

Chello ca  è ‘e fatto, nun è d’inganno.

Ciò che è stabilito in un patto non è disonesto.

 

Chello ch’è scritto ‘ncielo, ‘nterra mancà nun pò.

Il destino è scritto in cielo.

 

Chi arreto parla, fa ‘a tarla.

È brutto parlare alle spalle di qualcuno.

 

Chi ave, vò vévere e vò magnà, o ll’ammore vo fa.

Chi se lo può permettere, vuole tutto.

 

Chi avette fuoco campaje e chi avette pane murette.

Il freddo uccide più della fame.

 

Chi bene fà, male aspetta.

La carità viene mal ricambiata.

 

Chi buono fà ‘a guerra, fà buone pure ‘e fatte.

Chi è battagliero sa anche concludere gli affari.

 

Chi buono accummencia è ‘a mmità ‘e ll’opera.

Chi ben comincia, è alla metà dell’opera.

 

Chi cammina adagio, fà bona ‘a jurnata.

Chi va piano, lavorerà bene.

 

Chi cammina deritto, campa afflitto.

L’onesto non diventa mai ricco...

 

Chi cagna penzata a ogne mumento, fatica senza concluderedere mai niente.

Chi è indeciso è inconcludente.

 

Chi chieja ‘o sarvietto a tavula, è segno che llà nun ‘nce vo magnà cchiù.

Non piegare il tovagliolo a tavola quando si è ospite per non risultare maleducato.

 

Chi cammina guardanno arreto, sbatte ‘o musso ‘nterra.

Bisogna sempre guardare avanti, proiettarsi.

 

Chi cammina pe’ ll’ombra, sempe offenne ‘a luce.

Chi trama nell‘ombra, odia la luce.

 

Chi co lo zuoppo prateca, ‘ncapo ll’arino zoppeca.

Chi va con lo zoppo...

 

Chi ciajeta, lecca...

Chi chiede insistentemente, spesso ottiene qualcosa.

 

Chi cchiù pensa ‘e sapere è cchiù ‘gnunante.

Chi ritiene di sapere, spesso non sa.

 

Chi corre ‘e pressa, more ‘nnoce.

Lo stress uccide!

 

Chi crede ‘e guadagnà, perde ‘a mmità.

Chi ipoteca il guadagno, se ne ritrova la metà.

 

Chi cuffèja, resta cuffiato.

Chi prede in giro, verrà preso in giro.

 

Chi cuffèja, se cunfessa.

Chi prende in giro, dimostra poca intelligenza.

 

Chi cumanna nun suda.

Beato lui!

 

Chi cunfessa e ‘mpiso, e chi fà ammore và ‘mparaviso.

Meglio fare l’amore, che il malvivente!

 

Chi graffio fere, de cortellaccio more.

Chi di spada ferisce, di spada perisce!

 

Chi de speranze campa, disperato more.

Chi di speranza campa disperato muore.

 

Chi d’austo nun è vestuto, nu malanno l’è venuto.

Ad agosto conviene incominciare a coprirsi.

 

Chi te dice che te vo cchiù bene de mamma e tata, te ‘nganna.

Nessuno può volerti più bene dei tuoi genitori.

 

Chi nun tene denare ave sempe tuorto.

Sono i poveri che hanno sempre torto.

 

Chi nun tene debbete, è ricco.

E’ ricco chi non ha debiti.

 

Chi nun sà abballà, nun ascesse inmiezo.

Se non sai fare una cosa, non pro porti per farla.

 

Chi nun tene denare, va facenno zelle.

Chi non ha soldi fa debiti e guai.

 

Chi nun tene libbertà, non fà ridere.

Poveraccio chi ha perso la libertà!

 

Chi nun tocca, nun prova.

Bisogna sbatterci il naso per crederci.

 

Chiò chiò paparacchiò, cevezo mio.

Riferito ai creduloni.

 

Chi nun vò perdere, ca nun ghioca.

Bisogna saper perdere.

 

Chi nun ave niente, nun ave che perdere.

Chi ha niente, niente perde.

 

Chi nun tene figlie, nun sape che è ll’ammore.

Chi non  ha figli non sa cos’è l’amore.

 

Chi ‘o conta ‘nce mette ‘a jonta.

Un fatto raccontato si arricchisce sempre della fantasia di chi lo racconta.

 

Chi ogge chiagne, dimane ride.

Il mondo gira.

 

Chiove ‘int’ ‘a terra soja

Gli va tutto bene.

 

Chi mette speranza a la pignata d’autre, se non ha magnato, manco magna.

Mai fare affidamento sugli altri!

 

Chi se schifa, vene schifato.

Chi ha schifo degli altri, prima o poi verrà schifato.

 

Chi magna a Natale e pava a Pasca, fa nu buono Natale e mala Pasca.

I debiti risolvono le cose solo temporaneamente.

 

Chi semmena ‘nmiezo ‘e llacreme arrecoglie ‘nmiezo ‘a priezza.

I sacrifici danno buoni frutti.

 

Chi se ntrica, resta ‘ntricato.

Di può restare imbrogliati nel proprio imbroglio.

 

Chi semmena grano, nun coglie ardiche.

Chi semina grano, non raccoglie ortiche.

 

Chi se ‘mpiccia, resta ‘mpicciato.

Meglio farsi gli affari propri.

 

Chi semmena cortesie, mete lo benefizio.

Chi è cortese sarà trattato in modo cortese.

 

Chi semmena viento, raccoglie tempeste.

Variante del precedente.

 

Chi serve fedele, aspetta premio.

La fedeltà viene premiata.

 

Chi se piglia ‘e penziere ‘e llate, se fà ‘e capille janche d’ ‘o tiempo.

Invecchi prima, se ti occupi troppo degli altri.

 

Chi se piglia, s’assumiglia.

Molte volte si sceglie il partner che ci assomiglia.

 

Chisto è chino ‘e carcapède.

Riferito ai benestanti.

 

Chi se sose matino s’abbusca ‘o carlino: chi se sose a iurno s’abbusca nu cuorno.

Bisogna cominciare presto!

 

Chisto è nu chiuvo ‘e dulore che me percia ‘o core.

E’ una spina che ho nel cuore.

 

Chisto è ‘o munno: chi naveca e chi va a funno.

Così gira il mondo; chi ha fortuna e chi non ne ha.

 

Chi te fà male te vo’ bene e chi te fà bene te vo’ male.

Il rimprovero può essere un segno d’amore.

 

Chisto è ‘o paese ‘e Mastu Rafele.

Napoli è un paese particolare.

 

Chiste so’ nummere.

Sono numeri  da giocare al lotto, cose da pazzi!

 

Chi stipa, trova.

Ciò che hai messo da parte, te lo ritrovi sempre.

 

Chi serve ‘ncorte, a lo pagliaro more.

Chi serve un padrone, muore povero.

 

1 - 2 - 3 - 4 - 5

 

 

Se volete contattarci cliccate qui

(Se qualcosa fosse protetta da copyright segnalatecelo e noi provvederemo ad eliminarlo)