|
A ‘o munno quatto cose te fanno
cunzulà: ‘a fenìmena, l’argiamma,
lo suonno e lu magnà. Al mondo quattro cose sono le più belle: la donna, il denaro, il sonno
e il buon cibo. ‘A prena s’abbnitisce e ‘a zitella se
scemunisce. La donna incinta si imbruttisce e la zitella si inacidisce. A quattro cose non credere
maje: cielo chiaro ‘e vierno, nuvolo d’està,
lacreme ‘e femmene e carità ‘e muonece. Non devi credere mai a quattro cose: ad un cielo chiaro d’inverno alle
nuvole estive, al pianto delle donne e alla carità dei monaci. A ‘sta vunnella non ce so’ foje p’appennere. E'
una
donna di cui non si può dir male. Chella ca l’aia ‘tu vota, l’alza
sempe. Se una donna ha una certa indole ce l’avrà sempre Bella
tavernara, cunto caro. Se la locandiera è bella, il conto sarà salato. Chi a femmene vo’ bene, e nun è locco, se nne va ‘nfummo peggio d’ ‘o tabacco. Per una donna si può perdere veramente la testa. Chi a femmene crede, paraviso nun vede, Poveraccio chi crede nelle donne. Chi bella vo’
parè, pene e guaie adda patè’. Per essere belle le donne si sottopongono anche a privazioni e
sacrifici. Chi bona razza vo’ fa’, cu ‘a femmena adda accummincià. Per avviare bene la famiglia ci vuole per primo figlio una
femmina. Chi pe’ denare ‘a brutta se piglia, va pe’ mettere ‘o grano e
arrecoglie paglia. Chi sposa una donna brutta, se ne pente. Chi se mette
appaura, nun se cocca cu ‘e femmene belle. Nella vita bisogna anche osare. Chi se ‘mpaccia cu ‘e
femmene, malanne semmena. Guai a chi si mette con le donne. Ciccio mio, allascame ‘o busto. Riferito a donna maliziosa. Cu
femmene, cu’ judece e cu sbirre, nun te fidà maje. Non fidarti di donne, giudici e poliziotti. Cunnìscela comme vuo’, sempe cucuzza è. Se una donna è brutta, non c’è niente da fare. De femmene oneste una ‘nce steva e addiventaje Madonna Ce stata solo una donna onesta e diventò Madonna. Dio t’arrassa da una femmena ca parla latino. Dio ci liberi dalle donne troppo colte! Duorme
zetella, ca ‘a sciorta veglia. Aspetta e spera. ‘E chiacchiere so’ femmene e ‘e fatte
mascule. Le cose serie, le portano a fine gli uomini. ‘E denare d’ ‘a bella se ne vanno ‘nchianchetto. Le donne dilapidano fortune in cosmetici. ‘E femmene ne sanno una
cchiù d’ ‘o diavolo. La donna ne sa una più del diavolo. ‘E femmene nun sanno tene’ tre cicere ‘nmocca. I segreti non sono per le
donne. ‘E femmene sò comm’ ‘e
mellune: ogni ciento, una. Le
donne sono come le angurie: solo una su cento è buona. ‘E femmene songo sacche. Le
donne chiedono sempre soldi. ‘E figlie ‘e don Camillo: tutt’ ‘e vonno e nisciuno s’’e
piglia. Riferito a donne che si dicono molto corteggiate, ma che non trovano mai
marito. ‘E monache ‘e casa: ‘o diavolo jesce e
trase. Diffidate
delle donne che hanno deciso di condurre vita pia! ‘E pparole d’ ‘e femmene se teneno pe’ serenata. Le
parole delle donne vanno tenute in poco conto.
Ogne
riccio, nu capriccio. Riferito
alle donne ricciolute. O
negra della femmena ca troppo se ‘mprena d’ ‘e parole ‘e ll’uommene. Disgraziata
quella donna che crede negli uomini. ‘O
spasso d’ ‘e zetelle so’ ‘e capille. Le
ragazze stanno ore e ore a pettinarsi. Pare
na pupata ‘e Guidotte. Sembra
una bambola, anzi una marionetta. Pare
‘o tavulino d’ ‘a bizzoca: na vota penne annanza e na vota arreto. Non
riesce a prendere una decisione. P’‘e
femmene annurata e cchiù pena ‘a vriogna ca ‘a mode. Per
una donna onesta la vergogna è peggiore della morte. Puozze
avè a sciorta d’ ‘a brutta. Spesso
le donne brutte sono le più fortunate nel trovare marito. Quanno
‘a femmena è bona, pò sta’ ‘nmiezo a n’armata. La
donna onesta può stare anche fra un reggimento di soldati. Quanno
‘a femmene vo’ filà, fila pure cu ‘o spruoccolo. La
donna che vuole qualcosa, la ottiene sempre. Quant’è
bella, quant’è bella; me pare ‘o culo d’ ‘a tiella. Riferito
a donna vanitosa. Quant’è
bona Maria: va sola p’ ‘a via. Riferito
a donna in gamba.
Marito
geluso more curnuto. La
gelosia tira le corna. Morte
e marito nun aspettà maje quanno veneno. La
morte e il marito vengono quando meno te li aspetti. Muglierema
‘ncannaccata, marito ‘ncurniciato. Certo,
quei gioielli, dovranno pur venire da qualche parte. Muglierema
era bella: sub ‘a zenniata ‘nce vuleva. Mia moglie era già brutta: poi l’è venuto il tic all’occhio.
|
Se
volete contattarci cliccate qui (Se q ualcosa fosse protetta da copyright segnalatecelo e noi provvederemo ad eliminarlo) |