Home page

 
 
 
 
Home
Chi siamo
Costituzione Europea
Costituzione Italiana
Curiosità
Detti letti
Educazione alimentare
Erbe medicinali
Esopo
Euro
Fedro
Formula 1
Frasi celebri
Giochi di carte
Lingue
Matematica
Modi di dire  
Musica
Promessi Sposi
Proverbi
Pulire senza fatica
Sondaggio
Sicurezza in casa
Totò disse e...scrisse
Trucchi per videogames e non...
Link

 

Riassunto capitolo sedicesimo

I Promessi Sposi

 

 

 

Renzo, sfuggito alla sorveglianza degli sbirri, si propone di uscire non solo da Milano, ma dal ducato, perché pensa che, essendo il suo nome sui loro libracci, possano arrestarlo in qualunque momento, e perciò spera di poter raggiungere il territorio di Bergamo, e rifugiarsi dal cugino Bortolo, che l’aveva invitato tante volte. Per andarvi, però, bisogna conoscere la strada; bisogna interrogare qualcuno, senza destare sospetti. Per questo Renzo, dopo avere esaminato l’aspetto di molti, sceglie una persona che andava in fretta, la quale esaudisce il suo desiderio.

Mentre passa davanti al convento dei cappuccini, gli viene di pensare che se avesse ascoltato il consiglio del frate portinaio, di attendere padre Bonaventura in chiesa, non gli sarebbero capitati tutti quei guai grossi. Proseguendo il suo cammino, arriva nei pressi di porta orientale, presidiata da « un mucchio di gabellini, e, per rinforzo, anche dei michelotti spagnoli »; compone, come meglio può, il suo aspetto di indifferente, ma il cuore gli batte forte, e, come se andasse a spasso, esce.

Egli cammina senza concedersi soste: sa di allontanarsi da Milano, ma non è certo « d’andar verso Bergamo ». Ed infatti, dopo tanto cammino, egli si allontanava da Milano, ma non si avvicinava di certo a Bergamo. Perciò, un po’ stanco, e desideroso « di ristorar le sue forze », si ferma brevemente in « una casuccia solitaria, fuori d’un paesello ». Qui si rifocilla, e senza destar sospetti, si fa indicare la via di Gorgonzola, dove giunge verso sera. Alla prima osteria si ferma a chiedere «un boccone, e una mezzetta di vino »; ma, che si faccia presto, soggiunge: « perché ho bisogno di mettermi subito in istrada ». Dice questo il povero Renzo, sia perché effettivamente aveva paura di fermarvisi a lungo, sia perché l’oste, credendo che dovesse dormire lì, non gli chieda « del nome e del cognome, e donde veniva, e per che negozio ».

Nell’osteria si trovano i soliti oziosi clienti, che discutono dei fatti di Milano, avvenuti il giorno prima, e vorrebbero avere notizie più recenti; perciò uno di loro si presenta a Renzo, se per caso potesse ragguagliarlo; ma Renzo con grande abilità elude le domande.

Non era passato gran tempo, che giunge un mercante da Milano, un tipo ben noto, che riferisce, esagerandole, le notizie desiderate.

Da questo parolaio a buon mercato Renzo apprende che finalmente i disordini a Milano sono stati repressi, e nella città regna la pace, come in un convento, perché quattro ribelli, colpevoli di saccheggio, saranno presto fucilati. Pensate — diceva il mercante — che quei facinorosi « cominciavano già a prendere il vizio d’entrar nelle botteghe, e di servirsi, senza mettere mano alla borsa ».

Ma Renzo ha un sussulto quando il mercante racconta ai presenti, sempre più incuriositi, che tra i rivoltosi vi era un forestiero, certamente uno dei capi, «uno che non si sa bene ancora da che parte fosse venuto, da chi fosse mandato, né che razza d’uomo si fosse,» arrestato dalla giustizia in una osteria, e poi sfuggito, e non si sa se è a Milano o fuori città.

Renzo intuisce dal discorso del mercante che è ricercato, quindi paga il conto e si incammina in direzione opposta a quella dalla quale era venuto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bullet

Capitolo I

bullet

Capitolo II

bullet

Capitolo III

bullet

Capitolo IV

bullet

Capitolo V

bullet

Capitolo VI

bullet

Capitolo VII

bullet

Capitolo VIII

bullet

Capitolo IX

bullet

Capitolo X

bullet

Capitolo XI

bullet

Capitolo XII

bullet

Capitolo XIII

bullet

Capitolo XIV

bullet

Capitolo XV

bullet

Capitolo XVI

bullet

Capitolo XVII

bullet

Capitolo XVIII

bullet

Capitolo XIX

bullet

Capitolo XX

bullet

Capitolo XXI

bullet

Capitolo XXII

bullet

Capitolo XXIII

bullet

Capitolo XXIV

bullet

Capitolo XXV

bullet

Capitolo XXVI

bullet

Capitolo XXVII

bullet

Capitolo XXVIII

bullet

Capitolo XXIX

bullet

Capitolo XXX

bullet

Capitolo XXXI

bullet

Capitolo XXXII

bullet

Capitolo XXXIII

bullet

Capitolo XXXIV

bullet

Capitolo XXXV

bullet

Capitolo XXXVI

bullet

Capitolo XXXVII

bullet

Capitolo XXXVIII

 

Se volete contattarci cliccate qui

(Se qualcosa fosse protetta da copyright segnalatecelo e noi provvederemo ad eliminarlo)